8. Giancarlo Orsingher
“Eclettico Giancarlo. Dalla storia all’allenamento con precisione e umiltà”
29.08.2011 – Nuova puntata della nostra scoppiettante rubrica. Questa volta sono io in leggero ritardo e il nostro ospite ci sta già aspettando al campo. Oggi avremo un personaggio versatile, che abbiamo visto in in veste prima di giocatore, poi di allenatore, ma anche dirigente, webmaster, papà, tifoso e “telecronista”. E’ la chiave di volta tra passato e futuro del Telve, che con tante nuove idee e uno sguardo alla storia della nostra società sportiva, è diventato un membro fondamentale del nostro sodalizio.
Dopo molti anni a crescere primi calci e pulcini, quest’anno il grande salto sul campo regolamentare con gli Esordienti B…
Signore e signori è con grande entusiasmo che sto per intervistare Giancarlo!
Carta d’identita:
NOME: Giancarlo
COGNOME:Osingher
SOPRANNOME: Gian (a scuola mi chiamavano “Rizzo”)
ETA’: 47
RESIDENTE: Telve
PROFESSIONE: funzionario provinciale
SITUAZIONE SENTIMENTALE: sposato… felicemente
SEGNO ZODIACALE: acquario
ALTEZZA: 181
PESO: peso forma… 73
SEGNI PARTICOLARI: non me ne vien in mente
TITOLO DI STUDIO: laurea scienze forestali
LINGUE PARLATE: me la cavo con l’inglese e con l’italiano e capisco il francese
Angolo del pallone:
Giancarlo, abituato al campetto piccolo, com’è stato il salto di categoria?
Sorprendentemente positivo, i ragazzini si sono abituati subito al campo dei grandi, anche se devono correre molto di più…e qualcuno fa un po’ di fatica
Il gioco, ma anche i risultati della vostra squadra stanno stupendo tutti, ma qual è il vostro segreto?
Abbiamo la fortuna di avere un gruppo affiatato che gioca insieme ormai da diversi anni
Com’è lavorare assieme a Marco Pecoraro?
Molto facile, lui è il vero tecnico della squadra, grazie alla sua esperienza. Io sono più un educatore
Il punto forte degli Esordienti B?
Probabilmente il gioco di squadra…e anche la grinta (qualche ragazzino è un vero “mastino”). Poi devo dire che abbiamo la fortuna di avere qualche buona individualità…
Quello debole?
Forse manchiamo un po’ di fisicità, qualcuno è troppo magrolino…dovrebbe mangiare di più
Quali sono i vostri veri obbiettivi?
Divertirci e provare a giocare palla a terra
Fai anche parte del direttivo in carica da giugno, bilancio di questi primi mesi?
Senza dubbio positivo, malgrado le difficoltà dovute al fatto che molti di noi sono nuovi. Mi sembra ci sia molto entusiasmo. Va dato atto al direttivo uscente di aver lavorato molto bene (ad esempio ha realizzato un campo che è un fiore all’occhiello dell’US Telve) e quindi è stato facile continuare il lavoro
Allenatore, membro del direttivo ma anche e soprattutto ideatore e anima del nostro sito internet che continua a battere ogni record…
Si, è stata un po’ una scommessa che ho proposto nell’estate 2010 alla società. A un anno esatto dalla messa in linea abbiamo superato le 38 000 visite, una media di ben più di 100 al giorno…non pensavo si arrivasse a tanto.
E’ uno strumento che spero sia utile anche per fare gruppo all’interno della società. Mi sembra che per ora ci stiamo riuscendo.
Da molti mesi raccogli dati e articoli di giornale vecchi che riguardano il Telve, cosa hai in mente?
Fin da quando ho cominciato a giocare a calcio (nel lontano 1978…sigh!) ho sempre raccolto gli articoli delle mie partite. Poi, dato che la ricerca storica è un mio hobby sono passato a cercare anche gli articoli degli anni in cui non giocavo io…partendo da quelli scritti su L’Adige da mio papà negli anni Sessanta.
Cosa farò di questo materiale? Mah…vedrò, magari prima o poi riesco a fare qualcosa di concreto…Intanto una parte mi è servita per fare le pagine “storiche” del nostro sito. Anzi invito tutti a darci un’occhiata e a segnalare errori e omissioni.
Non dimentichiamo che sei stato un buon giocatore della nostra squadra…
Buono? Ottimo, direi! Scherzo…di piede non ero gran che, ma correvo tanto e me la cavavo di testa. Posso comunque dire di essere stato titolare quando il Telve ha raggiunto i livelli più alti: i due anni in Promozione. Tutti gli anni a Telve sono stati bellissimi!
Ruolo?
Terzino sinistro (da buon mancino…) e libero negli ultimi anni…è il destino dei difensori vecchietti. Da giovane invece ero ala sinistra: segnavo abbastanza…ma sbagliavo anche tanti goal!
Qual è il ricordo piu’ bello in gialloverde?
Un derby con il Borgo vinto con un rigore all’ultimo minuto. Era uno dei due anni di Promozione. Ma anche la promozione “allo sprint” (all’ultima giornata battendo il Mezzocorona) con i colori gialloverdi del Valsugana: dalla 2^ alla 1^ Categoria nel lontano 1983.
E quello piu’ brutto?
Non giocavo ancora qui, ma sicuramente la scomparsa di Diego Pecoraro. Quell’anno giocavo a Scurelle e quella sera stavo studiando quando mi ha chiamato mio zio p. Cherubino dall’ospedale di Borgo…
L’anno seguente Enrico D’Aquilio mi ha chiesto di venire a giocare a Telve, c’era un posto vuoto in difesa…
In che squadre hai giocato?
Un anno di giovanissimi a Telve, poi dieci anni a Scurelle (a Telve non c’erano altre giovanili), con una promozione in 1^ Categoria. Poi quasi dieci anni a Telve e in mezzo una stagione in Tesino e una ancora a Scurelle.
Sei stato anche uno dei principali artefici della festa”Un calcio all’indifferenza”, come è andata?
Ho dato volentieri una mano alla bellissima idea di Lorena e…non mi ricordo che è stato l’altro promotore…
E’ stata una bella esperienza che ha dato ottimi risultati.
Solidarietà e calcio, sarà un binomio che l’US Telve ripeterà ancora?
Sicuramente il calcio si presta a iniziative del genere…Spero proprio di sì…..
Squadra del cuore?
Sempre Juve…è una tradizione familiare…che naturalmente ho passato a mio figlio
Giocatore che amavi da bambino?
Roberto Bettega, juventino doc e poi originario del Primiero, la terra di mio papà
Giocatore piu’ forte del mondo?
A me piace Iker Casillas, da moltissimi anni uno dei più forti portieri del mondo
Cosa ne pensi del calcio professionistico?
E’ cambiato molto in questi anni, purtroppo i troppi interessi economici lo hanno un po’ rovinato
Ma il campionato quest’anno chi lo vince?
Da tifoso mi verrebbe da dire Juve…anche se sicuramente non è la squadra più attrezzata per primeggiare
Angolo della cucina:
Ti capita di cucinare a casa?
Veramento molto poco e non sono neanche bravo..anche se mia mamma dice che lo sono…ma si sa…i propri figli sono sempre bravi…
E Anita?
Non è per niente d’accordo con mia mamma e ha ragione. Cucino solo in caso di necessità. Però tutte le mattine prima di andare al lavoro le porto il cappuccino in camera.
Il piatto che ti riesce meglio?
Pasta alla carbonara
Se ti piombo a casa senza avvisare, quel’è il tuo piatto d’emergenza?
Ancora pasta alla carbonara (altrimenti c’è sempre la pasta in bianco)
Se invece vai al ristorante, cosa prendi?
Le lasagne. Ma quando sono in giro mi piace provare le cose tipiche del posto. E’ un modo per conoscere la cultura di altre zone
Piatto che proprio non mangeresti mai?
Mangio di tutto. Da piccolo non mi piacevano le rape rosse
Frutto preferito?
Le pere Williams dei tre alberi ormai storici che crescono da 40 anni nel mio prato
La tua “droga“ alimentare, alla quale proprio non resisiti?
‘N paneto con la luganega.
Da morosi Anita mi chiamava Poldo (come quello di Braccio di Ferro) perchè mangiavo sempre panini
Un aggettivo per…
– Marco Pecoraro: professionale
– Efrem Girotto: fantasioso
– Vittorio Salvelli: acrobatico
– David Micheletti: non so chi sia…direi “vulcanico”
– Nicola Berti: roccioso
– Achraf Aboudreis: riflessivo…
Angolo del privato:
Giancarlo, felicemente sposato ormai da quanti anni?
quasi 17…mi sembra impossibile che sia già passato così tanto tempo
Mi dicono che hai anche due splendidi figli
I figli sono sempre splendidi per i genitori. Lorenzo è il piccolino, terzino destro dei miei Esordienti e poi c’è Sara, 15 anni, frequenta la terza liceo scientifico e gioca a pallavolo
Hobby?
Sport in generale, anche se il tempo per praticarlo è poco. Vado un po’ in bici e faccio un po’ di volley con il gruppo GAS (Gruppo Atleti Stagionati). E poi la storia locale e la genealogia delle famiglie. Su questo secondo aspetto credo di aver ereditato il pallino dai miei due zii frati p. Lorenzo e p. Cherubino.
Quando posso unisco i due hobby e così viene fuori la storia dello sport a Telve.
Film preferito?
Non sono un grande appassionato di film ma credo di aver visto 7-8 volte “Pretty Woman”
Parlaci un po’ del tuo lavoro….
Da 15 anni mi occupo di Unione europea: coordino un centro di informazione per far conoscere l’UE e le opportunità che mette a disposizione di cittadini, associazioni, enti. E poi mi cimento nella progettazione europea
Ma da bambino sognavi di essere?
Giornalista, seguendo le orme orme di papà che per decenni è stato corrispondente de L’Adige. In realtà un po’ il giornalista lo faccio per lavoro
Con il tuo lavoro ti capita di spostarti spesso all’estero, ma la nostra cara Italia come è vista da fuori?
Ogni volta che ci incontriamo con colleghi europei il discorso cade su “mister B”…e puoi immaginare in che termini…Fra il resto all’estero le notizie italiane le conoscono meglio di noi, perché noi le sentiamo filtrate da tv e giornali.
E tu che idea ti sei fatto?
Siamo un paese stupendo, con ricchezze ambientali e storico-culturali enormi, giovani in gambissima che devono andare all’estero per essere valorizzati.
Purtroppo il problema è “nel manico”.
Attore- attrice preferito?
Trovo molto bravo Dustin Hoffman e molto…brava (???) Sabrina Ferilli
Che musica ascolti?
Quello che capita, ma non sono un grande appassionato di musica
Canzone che ti ha fatto innamorare?
Sai che pensandoci…credo che non ghe ne sia
Sicuro? Guarda che chiamo Anita
Sogno nel cassetto?
Ormai alla mia età…Forse scrivere qualcosa sul mio paese
Se avessi la macchina del tempo, in che epoca vorresti vivere?
Mi piacerebbe essere nell’epoca medievale… ma non dalla parte di quelli che stavano troppo male. Magari vivere a Castellalto
Ultimo viaggio fatto?
Quest’estate in camper in Olanda con la famiglia, è stato bellissimo, tra l’altro con mio figlio Lorenzo siamo andati a visitare l’Ajax Arena: uno spettacolo
Se ti regalassimo un volo… partiresti per?
Norvegia e Capo Nord. Questo sì è un sogno che ho in comune con un amico…papà del tuo collega allenatore degli Esordienti A
Donna piu’ bella del mondo?
Che domande… naturalmente Anita! (Anche se non è “brava” come la Ferilli!)
A scuola come te la cavavi?
Abbastanza bene
Dove hai studiato?
Liceo scientifico a Borgo e poi università a Padova
Un professore che ricordi con piacere?
Una professoressa romagnola di matematica al liceo e poi tutti quelli di educazione fisica dato che era una delle materie preferite. Ricordo delle mitiche sfide a basket contro ragionieri e geometri (dall’altra parte c’erano telvati come Paolo Zanetti, Franco Rigoni, Diego Rigon)
Torniamo a parlare di Telve….
Domenica le vie del paese saranno animate dalla la Sagra di San Michele, ci sarà anche l’Us Telve?
Sì certo, ci saremo anche noi nell’edificio ITEA in via Fiemme. Organizzeremo qualche attività come dimostrazione e partitine di Subbuteo (il calcio “a punta di dito”), in voga quando quelli della mia età erano givoani. Vi aspettiamo!
Tu che conosci bene la storia del nostro club, quali sono stati i giocatori più significativi?
La risposta credo sia molto soggettiva. Ce ne sono diversi, ma due che ricordo particolarmente sono Alberto D’aquilo, un portierone che guidava la difesa come pochi e Enrico Ferrai il goledor della società. Andando indietro però non sono da dimenticare Gustavo Pecoraro e Marco Terragnolo, presenti sia nella priama fase della società (Anni ’60) che in quella di mezzo (campionato 1980-81).
E attualmente chi è la bandiera?
Risposta difficile da dare: c’è più di un giocatore presente da tanti anni, come si è potuto vedere dai risultati del quiz-sondaggio proposto recentemente sul sito. Quindi in due-tre si contendono la palma di bandiera. Se proprio devo fare dei nomi direi Manuel e Francesco Micheletti.
Dopo la giornata di riposo domenica tornate in campo voi, Esordienti B contro il Villazzano B. Che partita sarà?
Il Villazzano è per tardizione una società forte, quindi immagino che i nostri avversari siano una bella squadra. La vedo dura ma confido che i miei ragazzini possano dare del filo da torcere.
Pronostico:
2-2
Parlando invece dei grandi… come vedi questo inizio di stagione?
Un po’ troppo altalenante, ma le potenzialità ci sono tutte per fare un buon campionato, speriamo che i risultati arrivino
Pronostico per domenica: Civezzano-Telve
X
Juventus- Milan?
La sparo grossa: 2-0 Del Piero e Krasic
Inter- Napoli?
2, a sorpesa…anche se Ranieri non mi dispiace
Saluta i nostri fans…
Un saluto a tutti augurandomi di vedervi sempre numerosi sul nostro sito e presenti alle partite, dei grandi come dei piccoli!
Davvero una bella intervista. Non mi resta che ricordarvi l’appuntamento di giovedì prossimo con un giovane talento della prima squadra. Con un grande difetto purtroppo: quello di essere interista!
Chi sarà? Lo scopriremo solo vivendo. Andale! Hasta la proxima semana!
(46)