19. Riccardo Lippi
Lippi…un nome una sicurezza
15.12.2011 – Ultimo appuntamento dell’anno per la nostra rubrica (per il 2012 si vedrà…) e non potevamo chiudere senza sentire la parola del n.1 della società; il nostro presidente Riccardo Lippi.
Sentiamo cosa ci ha detto.
Carta d’identita:
NOME: Riccardo
COGNOME: Lippi
SOPRANNOME: nessuno
ETA’: 38
LUOGO DI NASCITA Viareggio
RESIDENTE a Telve dal 2000
PROFESSIONE: maresciallo dei carabinieri
SITUAZIONE SENTIMENTALE: felicemente sposato
SEGNO ZODIACALE: pesci
ALTEZZA: 177-178
PESO: no comment…però mi metterò a dieta…prima o poi
SEGNI PARTICOLARI: nessuno
TITOLO DI STUDIO: licenza media
LINGUE PARLATE: italiano, viareggino…poco perché lo sto dimenticando e capisco il telato…ma non lo parlo…ancora
Angolo del pallone:
Subito un consuntivo dei primi mesi da presidente
Sicuramente positivo; ci sono state naturalmente delle difficoltà che però sono state superate grazie all’aiuto di tutti i collaboratori
Una sorpresa positiva della tua attività da presidente…
Temevo di non poter più essere sul campo ad allenare i portieri, invece mi accorgo che riesco a farlo ugualmente nonostante l’impegno da presidente…
…e una negativa
Direi nessuna…anche se sicuramente qualcosa cambia da allenare a essere presidente…però nessuna sorpresa negativa
Facevi già parte del direttivo?
Sì, fin dal 2003, prima come consigliere e allenatore dei pulcini, poi, dopo 3 anni, come responsabile del settore giovanile, ruolo che ho mantenuto fino all’elezione a presidente
Come hai detto alleni i portieri; ma hai anche un passato da giocatore tra i pali? In effetti sembra che te la cavi discretamente con i guanti.
Sì, ho giocato in porta per un bel po’ di anni, con varie interruzioni dovute a infortuni e al lavoro. Ho smesso e ripreso 2-3 volte
La tua carriera sportiva:
Ho cominciato con le squadre giovanili in Toscana a Viareggio. Poi un primo stop per infortunio prima di ricominciare a 18 anni in Liguria, a Varese Ligure in III Categoria e a Sesta Godano in Promozione. Qui però, appena iniziato a giocare ho cominciato la scuola marescialli e quindi ho dovuto abbandonare il calcio.
Che ho ripreso poi…a dire il vero era calcetto…amichevoli, qualche torneo….
Poi a Piacenza dal 1996 al 2000 ho allenato Esordienti e Pulcini del Ponte Oglio…e poi sono arrivato a Telve.
La differenza fra il calcio toscano-ligure e il nostro
…un abisso devo dire, soprattutto nella mentalità. Da noi il calcio è visto in maniera molto più tranquilla, in particolare rispetto alla Toscana, dove è seguitissimo e molto praticato; i numeri sono grandi quindi c’è anche grande selezione che fa aumentare la competitività
Il tuo ricordo più bello da calciatore
Mmmmmmh, penso un rigore parato un 6 gennaio di tanti anni fa su un campo infimo della Toscana; eravamo strasfavoriti e invece siamo riusciti a vincere 2-1.
Poi anche la convocazione in rappresentativa ligure nel 1991
Tu portiere, come il precedente presidente dell’US. Quindi la presidenza della società è di chi gioca in porta…
Così c’è continuità…sicuramente non si può dire che la società non sia… in buone mani (questa è bella, devo ammetterlo!)
Come ti sei avvicinato all’US Telve?
Ero stato contattato proprio da Fiorenzo Rigon quando i miei due figli grandi hanno iniziato con i Primi calci; ho cominciato ad allenare con Natalino Pecoraro…e poi non mi sono più allontanato dalla società
Il tuo ricordo più bello da quando segui l’US Telve
Ogni partita, ogni attività è un bel ricordo perché c’è sempre qualcosa di positivo.
Forse alcuni ricordi più belli sono legati al settore giovanile, perché mi sono stato più legato a quello…ricordo diverse edizioni del “Beppe Viola” ad Arco o del “Topolino” a Pove del Grappa…Però anche certe partite della 1^ Categoria, come la vittoria con il Castel San Giorgio
Un tuo sogno da presidente dell’US…
Riuscire a portare in prima squadra il maggior numero possibile di giocatori provenienti dalle nostre squadre giovanili
Mi pare che tifiamo per la stessa squadra di Serie A
Confermo…Juventus da sempre. In parte è una tradizione familiare…in parte perché la mamma è interista
Stessa passione bianconera anche per i figli?
Sì, assolutamente
Ed Emanuela?
Col papà vicentino è un po’ legata al Vicenza Calcio. Poi da quando i ragazzi hanno cominciato a giocare si è avvicinata un pochino ai colori bianconeri, ma soprattutto a quelli gialloverdi, condividendo abbastanza le nostre passioni e seguendo il più possibile le partite di Alessandro, Emanuele e Stefano
Cosa dice del fatto che sei più al campo che a casa?
No, non è vero, dai! Quest’anno sono al campo soprattutto nei pomeriggi, quindi la sera sono spesso a casa..in passato però è vero…ero più al campo che a casa, in effetti
Come finisce il campionato di Serie A?
Il Milan ha ancora qualcosa in più rispetto alla Juve, soprattutto come organico, anche se
Il giocatore piu’ forte di sempre?
Una bella lotta fra Maradona e Platini, i giocatori che ricordo bene da quando seguo il calcio
Allenatore migliore di tutti i tempi?
Sacchi per la filosofia di gioco…Lippi per campanilismo
Angolo del privato:
Cosa ti manca della tua Viareggio?
Direi nulla…andiamo giù un paio di volte all’anno rimanendoci un bel po’ di tempo, quindi concentro gli incontri con gli amici, i parenti, ecc
Descriviti con tre aggettivi:
permaloso, impulsivo, mediatore (Mah!)
Ti piace il tuo lavoro?
Sì, certo
Ma da bambino sognavi di fare?
Il carabiniere! Fin dalla prima elementare
Un tuo pregio?
Cerco di essere obiettivo, anche se non sempre ci riesco
Un tuo difetto?
Permalosissimo!
Hobby?
Calcio e bici sono le due cose che mi piacciono
Cosa guardi in TV?
Oltre al calcio i polizieschi come NCIS, CSI, ecc
Film preferito?
L’attimo fuggente
Che musica ascolti?
Non ho una musica preferita…vado ad orecchio e ascolto con piacere singole canzoni che mi piacciono, anche di generi diversi
Canzone del cuore?
Una canzone di Ivana Spagna…ma non mi ricordo il titolo
Che personaggio storico vorresti essere?
Mammamia…direi che non ho un personaggio particolare…piuttosto un’epoca…mi piacerebbe essere vissuto nel medioevo…essere un feudatario
Donna piu’ bella del mondo?
Ah,ah, ah, la risposta sarebbe scontata (credo intendesse dire “Emanuela”), però anche la Arcuri non è brutta…
Come andavi a scuola?
A parte dire che andavo…con il motorino, direi che andavo bene fino alla 3^ superiore; poi ho mollato per fare il carabiniere
Materia preferita?
Ginnastica e l’italiano fatto con la prof delle medie
Quella che proprio non sopportavi?
L’italiano fatto in 3^ superiore: odiavo la prof!
Torniamo al calcio:
Come finisce il nostro campionato di 1^ Categoria?
Non faccio pronostici perché porto male. Però dico che già fino qui è un ottimo campionato. Tutto quello che verrà in più sarà naturalmente ben accetto
E
Qui il pronostico lo faccio: spero di vincerla…te lo dico chiaro e tondo, anche se sarà molto difficile perché le squadre rimaste sono veramente ben attrezzate
Un presidente è come un papà e per lui tutte le squadre sono belle e brave. Ma se dovessi dire qual è quella che ti dà più soddisfazioni…in tutti i sensi
Come hai detto, come un papà sono legato a tutte le squadre, che cerco di seguire quanto posso, anche se vedo qualche partita in più di Esordienti B e Giovanissimi, dato che lì giocano i miei figli..
Tutte le squadre mi stanno dando grosse soddisfazioni: dai piccolini che hanno iniziato quest’anno ai Pulcini B che sono migliorati tantissimo, ai Pulcini A che hanno un grande entusiasmo, alle due squadre Esordienti molto ben amalgamante tra loro, ai Giovanissimi che sono in continuo crescendo e alla 1^ che sta disputando un ottimo campionato dopo un inizio altalenante
Dimmi il nome di uno dei “tuoi” giovani calciatori che secondo te potrebbe fare un po’ di strada, calcisticamente parlando
Preferisco pensare che tutti possono avere le stesse possibilità di arrivare. Tutti devono essere umili e usare la testa…per ognuno il sogno può avverarsi
…una volta per tutte, chiariamo una cosa: sei on non sei parente del Lippi nazionale?
Sì, sì: Marcello Lippi è cugino di mio papà
Un saluto finale, presidente:
Arrivati al termine di questa simpatica intervista colgo l’occasione per fare gli auguri di buon Natale e felice
(149)