Home Società Notizie Società Il calcio europeo contro la fame

Il calcio europeo contro la fame

0
0

football against hunger
A Bruxelles il fischio d’inizio della campagna 2012

05.03.2012 – “Dobbiamo intervenire rapidamente nella regione del Sahel, dove milioni di persone soffrono la fame”. Questo è il messaggio dei calciatori professionisti europei, che stanno collaborando con la Commissione europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’urgenza di soccorrere le vittime della fame e reindirizzarle sulla via dell’autosufficienza.

La Commissione europea, la FAO e la federazione europea delle leghe di calcio professionistico (Association for European Professional Football Leagues, EPFL) scendono in campo per lanciare una campagna comune di sensibilizzazione sull’urgenza di lottare contro la fame e la malnutrizione nella regione saheliana dell’Africa occidentale (Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger), dove la Commissione e la FAO sono già intervenute per prevenire il ripetersi della crisi alimentare nel Corno d’Africa.
 
Il lancio simbolico della campagna si è tenuto a fine febbraio a Bruxelles, dove Kristalina Georgieva, Commissaria europea per l’aiuto umanitario, ha dato il benvenuto a Raúl, calciatore di fama mondiale e ambasciatore di buona volontà, insieme ad altri membri della campagna, quali Sir David Richards, presidente della EPFL e della “Premier League” inglese, José Luis Astiazarán, presidente de “La Liga” spagnola, e Tom Bender, membro del consiglio di amministrazione della “Bundesliga” e presidente dell’omonima fondazione.
Fra i testimonial delal campagna c’è anche il nostro Roberto Baggio.
“La Commissione europea è già impegnata in un’azione di risposta immediata, indispensabile per prevenire una crisi alimentare devastante che potrebbe colpire quasi 12 milioni di persone nella regione del Sahel. Stringendo un’alleanza con lo sport più popolare al mondo e con un partner affidabile quale la FAO sottolineiamo l’importanza di apportare aiuti d’urgenza per salvare vite umane ed evidenziamo il nostro impegno per contribuire a trovare una soluzione”, ha dichiarato la Commissaria Georgieva.

L’obiettivo della campagna del calcio professionistico contro la fame (“Professional Football Against Hunger”) è accrescere la consapevolezza sull’importanza di unire le forze per lottare contro la fame e la malnutrizione. Lo slogan della campagna – “Together We Can Save Lives” (insieme possiamo salvare vite umane) – ne riflette lo spirito di solidarietà e di lavoro di squadra.
Il programma prevede partite di calcio, visite sul campo, iniziative in occasione di fiere, esposizioni, nonché attività attraverso i social media, allo scopo di attirare l’attenzione sulle condizioni di coloro che soffrono la fame nel mondo. Attraverso progetti comuni, la Commissione europea e la FAO proporranno modi efficienti ed efficaci per prevenire e ridurre la fame.
Per contribuire ad attirare l’attenzione del pubblico sulla portata del problema della fame, la federazione europea delle leghe di calcio professionistico sta mobilitando la sua vasta rete di membri e squadre di calcio in tutto il continente, coinvolgendo anche giocatori di livello mondiale.
Culmine della campagna sarà la Giornata del calcio europeo contro la fame, a cui hanno aderito 15 paesi europei e che si svolgerà nel fine settimana del 31 marzo-1° aprile, in concomitanza con il 20° anniversario di ECHO, la direzione generale per l’aiuto umanitario della Commissione europea. L’evento vedrà impegnate in partite di calcio oltre 300 squadre professionistiche di 20 leghe nazionali
http://www.endinghunger.org/en/motivate.html

(0)

ACCESSO VELOCE A CALENDARI E RISULTATI

    
Close